La Torta al formaggio è una ricetta tradizionale umbra che si prepara solitamente nel periodo di Pasqua. Morbida e sfiziosa, è ottima da servire con i salumi o in alternativa al pane. Scopri come prepararla secondo la ricetta originale!
La sera prima preparare il pre-impasto: sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungerlo alla farina e lavorare con le mani fino formare un panetto omogeneo. Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciare a temperatura ambiente per 1 ora. Trasferire in frigo per tutta la notte.
Al mattino togliere il pre-impasto dal frigo e tagliarlo a pezzetti. Mettere nella ciotola dell’impastatrice le farine e il pre-impasto a far ossigenare per qualche minuto.
Mescolare l’acqua e il latte, facendoci sciogliere il lievito di birra. Aggiungere il liquido all’impasto. In un contenitore sbattere le uova e il tuorlo.
Aggiungere le uova a filo all’impasto sempre continuando a lavorare nell’impastatrice a velocità moderata. Quando le uova si saranno assorbite, aggiungere l’olio extravergine di oliva, il sale e il pepe.
Fare incorporare bene gli ingredienti e lavorare per incordare l’impasto fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola.
Aggiungere il burro in tre riprese e far incordare bene l’impasto ad ogni aggiunta di burro. Infine aggiungere i formaggi grattugiati e il gruyere a cubetti e far incorporare.
Togliere l’impasto dalla ciotola, lavorare qualche istante sul piano di lavoro e trasferire l’impasto su una ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa per 1 ora.
Togliere l’impasto dal forno, trasferire di nuovo sul piano di lavoro. Pirlare la pagnotta per ottenere una superficie liscia e tonda. Trasferire su un pirottino di carta da 1 kg.
Rimettere in forno spento con luce accesa e inserire in forno un recipiente con acqua calda per formare vapore e alzare la temperatura di lievitazione.
Far lievitare fino a formare una cupola di circa 2-3 cm. Cuocere sul ripiano più basso del forno a 170 gradi per 1 ora. Sfornare e lasciare raffreddare sulla griglia.
Si ringrazia Luca Antonucci per la ricetta e Maddalena di Cucina Scacciapensieri per le foto.
Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito web, altri ci permettono di monitorare le prestazioni del sito e di personalizzare le offerte di marketing. Cliccando su “Accetta i cookie” si acconsente all’utilizzo di tutti i cookie, cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare il tipo di cookie che potremo utilizzare. In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie essenziali e l’utente non riceverà contenuti personalizzati. Per ulteriori informazioni consulta la Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. All’interno di questa categoria rientrano anche i cookie necessari per l’analisi del traffico sul sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Questi cookie vengono utilizzati per misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questo ci aiuta anche a rilevare errori, valutare il successo dei nostri annunci pubblicitari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie l’utilizzo del sito non sarà pregiudicato.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Non sono necessari, ma ci consentono di offrirti contenuti più vicini ai tuoi interessi.