Se c’è un dolce che sa di casa, quello, è proprio la crostata! Con le fragole, le amarene, le pere, i mirtilli o gli agrumi, le possibilità e gli incroci di gusto non si contano. Oggi, però, ti proponiamo un classico, con una piccola aggiunta di creatività gastronomica: la crostata di albicocche con farina di mandorle.
La crostata è il dolce casalingo per antonomasia. Una ricetta antica, che riesce, con la sua semplicità, a donarci sempre, morso dopo morso, un pizzico di felicità.
Felicità che vogliamo condividere con te, con la preparazione inviataci da una delle nostre affezionate food blogger. L’aggiunta della farina di mandorle e la scelta di usare albicocche mature rende il dolce complessivamente più ricercato e, al tempo stesso, più sano e leggero.
Ma procediamo con la ricetta, ché non vedi l’ora di mettere le mani in pasta.
Macina le mandorle fino a ottenere una farina. Per comodità, puoi acquistare anche la farina di mandorle.
Prendi la planetaria e inserisci nel contenitore il burro a tocchetti, la Farina Dolce Soffice e 75 g della farina di mandorle. Inizia a mescolare, utilizzando la frusta a foglia e aggiungi tuorli, zucchero e sale.
Impasta finché il composto non risulta morbido e omogeneo, ma non troppo lavorato.
Avvolgi l‘impasto nella pellicola per alimenti e lascialo riposare in frigorifero per un‘ora.
Trascorso il tempo necessario, stendi l‘impasto e dividilo in due. Con il primo fodera uno stampo per torte, precedentemente rivestito da carta forno (o imburrato e infarinato). Bucherella il fondo e cospargi con la farina di mandorle rimasta.
Ora, se hai scelto di usare la confettura di albicocche, è arrivato il momento di distribuirla all’interno della crostata. Viceversa, dedicati alla pulizia delle albicocche fresche.
Lavale, asciugale e dividile in due, eliminando il nocciolo. Adagiale sul fondo della tortiera con la parte esterna rivolta verso l‘alto.
Ricopri con il secondo impasto di pasta sablè e rimbocca il bordo sigillandolo.
Preriscalda il forno a 180° C e inforna per 35/40 minuti, fino a doratura. Sforna e lascia raffreddare la tua crostata di albicocche e mandorle su una gratella prima di concludere con una spolverata di zucchero a velo.
Per la ricetta, si ringrazia Elena di Cucinama.