Il gelato si può gustare a cucchiaio, avvolto da una morbida brioche, poggiato su una cialda croccante… Oppure, arricchito da un biscotto fragrante, rigorosamente fatto in casa. 

Gioia infinita per i più i piccoli e golosa tentazione per i più grandi, il biscotto gelato è uno di quei dolci a cui difficilmente sappiamo rinunciare. Ed è per questa ragione che abbiamo scelto di raccontarti, insieme a una delle nostre food blogger, la ricetta dei biscotti gelato.

Solo che non si tratta della classica preparazione. A rendere il tutto un pizzico più particolare, abbiamo aggiunto alla lista degli ingredienti del colorante alimentare, 100% naturale, ottenuto da estratti di frutta e verdure.

E non ci siamo risparmiati! Oltre ai biscotti, abbiamo abbondato di colore anche nel gelato – ché un semplice fior di latte può diventare originale in un attimo.

Ingredienti per 12 biscotti

preparazione in casa biscotto gelato

Preparazione

Per prima cosa, dedicati alla preparazione del gelato.

Versa tutti gli ingredienti, ad eccezione dei coloranti naturali, in una boule di acciaio e mescola, energicamente, con una frusta a mano.

Metti la ciotola a bagnomaria e, mescolando di tanto in tanto, fai raggiungere la temperatura di 85 °C. Spegni, trasferisci il composto in un contenitore largo e basso, copri con un foglio di pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

Passa il composto in frigorifero per 2 ore in modo che diventi ben freddo e, nel frattempo, prepara i biscotti.

Sbatti l’uovo intero e i due tuorli in una ciotola e tieni da parte. Il miscuglio ottenuto (circa 80 gr di uova) devi suddividerlo per 4 impasti.

Prepara, quindi, il primo impasto colorato.

In una ciotola, versa la farina, il colorante naturale (a te la scelta del colore), lo zucchero e una punta di vaniglia in polvere. Mescola bene. Fai un buco al centro dell’impasto e versa al suo interno il burro e 20 gr di uova sbattute.

Impasta il tutto, fino a ottenere un panetto omogeneo.

Allo stesso modo, prepara anche gli altri 3 impasti colorati. Avvolgili tutti con la pellicola trasparente e riponili in frigorifero, per almeno 40 minuti.

Accendi il forno e preriscaldalo a 175° C. Stendi gli impasti colorati tra 2 fogli di pellicola e ritaglia i biscotti, con una formina circolare di 7,5 cm di diametro.

Disponi i biscotti su una leccarda rivestita di carta forno e lasciali cuocere per 12 minuti. Sforna e fai raffreddare.

Riprendi dal frigorifero il composto per il gelato, versalo nella gelateria e imposta la mantecatura per circa 30 minuti.

Dividi il gelato in 4 ciotole: unisci in ognuna i coloranti naturali e amalgamali al gelato, aiutandoti con una frusta elettrica. La quantità di colorante varia in base a quanto vuoi rendere intenso il colore del tuo gelato. La nostra food blogger, per ottenere il risultato che vedi in foto, ha usato 4 gr di colorante per 120 gr di gelato.

Ora che il gelato al fior di latte è omogeneo e colorato, lascialo riposare in freezer per almeno 1 ora.

assemblare biscotti gelato

Trascorso il tempo necessario, puoi assemblare i biscotti gelato

Prendi un biscotto, appoggiaci sopra la formina circolare che hai usato per ritagliarlo e riempila con due palline di gelato ben freddo. Schiaccialo bene, cercando di livellarlo, sfila la formina e trasferiscilo in freezer per 20 minuti.

Ripeti l’operazione per tutte e 12 le basi dei tuoi biscotti gelato. Chiudile con il secondo biscotto, premi bene e rimetti un’ultima volta in freezer per altri 20 minuti.

Et voilà! Biscotti gelato coloratissimi, pronti per essere gustati in compagnia.

4 consigli per la preparazione dei biscotti gelato

  1. Se hai necessità di velocizzare i tempi di preparazione, puoi usare del gelato al fior di latte già pronto e colorarlo con i 4 coloranti alimentari. Se segui questa strada, però, cerca di scegliere del gelato artigianale, acquistato in gelateria. Il comune gelato industriale, è ideato per rimanere sempre morbido e pronto all’uso. E se questo può essere un vantaggio per un gelato da gustare al cucchiaio, non lo è affatto per i nostri biscotti che necessitano di un gelato ben freddo e sodo per essere formati.
  2. Se non hai la gelatiera puoi preparare il gelato in questo modo: una volta preparato il composto e lasciato riposare in frigorifero per almeno 2 ore, trasferiscilo in freezer per 6 ore. Quindi, taglialo a pezzetti con un coltello pesante da cucina (o con delle formine per il ghiaccio) e frulla con un robot da cucina, fino a ottenere una consistenza cremosa come il gelato.
  3. A una parte del gelato, puoi aggiungere della frutta sminuzzata seguendone la cromaticità: frutti di bosco, ciliege, mela verde, fragole, ecc.

Per la ricetta, si ringrazia Elena di Con Un Poco Di Zucchero.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento