Panini senza impasto, con miele e bacche di goji

Un pane senza impasto? Come è possibile? Seguici nella realizzazione di questa gustosa e salubre ricetta e lo scoprirai.

I panini di quest’oggi sono la versione mignon (e italiana) del no knead bread, letteralmente, “pane senza impasto”.  Questo perché – di fatto – per realizzare questi deliziosi bocconcini non serve la classica impastatrice. Bensì, per preparare l’impasto, che andrà a costituire il fulcro dei panini, servono soltanto una ciotola e una forchetta.

Insomma, come scritto poc’anzi, per amalgamare gli ingredienti, puoi fare a meno della planetaria.

Per riuscire nell’impresa e portare in tavola un pane ben lievitato, dalla mollica morbida e dalla crosta croccante, però, il nostro impasto speciale ha bisogno di riposare per diverse ore. Successivamente, puoi pensare alle pieghe. Ma procediamo con ordine.

Ingredienti per 12 panini

  • 300 grammi di farina Manitoba
  • 200 grammi di farina Pane Bio
  • 5 grammi di malto in polvere
  • 4 grammi di lievito di birra fresco
  • 380 grammi di acqua tiepida
  • 9 grammi di sale
  • 70 grammi di bacche di goji
  • 40 grammi di miele di castagno (o più dolce, in base ai tuoi gusti)

preparazione pane al miele

Preparazione

Versa 300 grammi di acqua tiepida in una ciotola abbastanza capiente. Unisci il lievito di birra e mescola fino a scioglierlo del tutto. Aggiungi le 2 tipologie di farine, il malto, e inizia a mescolare aiutandoti con una forchetta.

Dividi gli 80 grammi di acqua rimanenti in due ciotole, e sciogli, in una, il miele; nell’altra, invece, il sale. Incorpora l’acqua con il miele all’impasto di farina e malto, unisci le bacche di goji e amalgama tutti gli ingredienti.

A questo punto, copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia lievitare, a temperatura ambiente, dalle 12 alle 18 ore.

Una volta che l’impasto è ben lievitato, stendi sul tavolo della cucina un canovaccio, infarinalo, e ribalta, sulla sua superficie, limpasto. Cerca di fargli prendere una forma rettangolare e, aiutandoti con il canovaccio stesso, fai delle pieghe a portafoglio. Porta il lembo sinistro dell’impasto verso il centro e adagiaci sopra il lembo destro. Appiattisci delicatamente e lascia fare mezzo giro all’impasto, concludendo le pieghe. Ripeti quest’ultima operazione una terza volta.

Ora, non ti resta che girare il panetto in modo che le pieghe siano sotto. Coprilo con la ciotola usata per la lievitazione e lascia riposare per circa unora.

Dividi limpasto in 4 parti uguali e, da ogni quarto, ricava altre 3 piccole porzioni. Insomma, forma 12 palline.

Disponi i tuoi mini panini su due leccarde rivestite con carta forno, copri con della pellicola e fai lievitare per lultima ora. Nel frattempo, preriscalda il forno a 240° C.

Inforna i panini per circa 15 minuti, abbassa la temperatura a 220° C e concludi la cottura per altri 10 minuti.

Terminata la cottura, lascia raffreddare i panini, e gustali, accompagnandoli a formaggi di media stagionatura. Magari, arricchiti da un cucchiaio di miele fluido.

Per la ricetta, si ringrazia Elena di Conunpocodizucchero.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.5]

Lascia un commento