Sono tre i preparati ideati dallo chef esperto di alta cucina vegetale Simone Salvini, tutti in formato per la GDO e per il settore HORECA: ciò che li accomuna è la scelta di qualità delle materie prime e di salubrità della ricetta, ma non solo.
Chef Simone, infatti, decide di firmare per la prima volta una linea di prodotti pronti – e lo fa “con amore”! – in quanto essi soddisfano anche il gusto più complesso ed esigente, trasformandosi in cibo per il corpo e piacere stimolante per la mente.
Ogni preparato è studiato per essere utilizzato, in modo semplice e veloce, per due tipologie di dolci: muffin e pan di spagna, ciambellone e plumcake, frolla per crostata e biscotti. Al consumatore basta aggiungere la parte liquida e fresca (acqua, succo o bevanda vegetale, olio di mais, scorza di limone), mescolare e infornare nello stampo. Nemmeno venti minuti e la colazione, il fine pasto o la merenda è pronta.
Contenti mamme, bimbi, sportivi e intenditori. Massimo sei ingredienti perché la semplicità degli ingredienti è una delle chiavi per la salubrità; farine integrali perché la fibra aiuta a mantenersi in forma, solo zucchero di canna integrale perché è dimostrato che quello semolato ha un impatto peggiore sul fisico. E oltre alle farine di grano, di tipo 1 o 2, anche altre che apportano nutrienti interessanti per chi ama stare in salute: farro, riso rosso, riso venere e canapa, tutto da filiera controllata e certificata. Lievito cremortartaro. Sul pack ci sono Qr code che permetteranno l’accesso a una serie di video nei quali lo chef Simone Salvini spiegherà le possibili varianti alla ricetta base, come i muffin con la confettura, le gocce di cioccolato o la frutta secca.
L’obiettivo è di abbracciare i gusti di più consumatori possibile, stimolando la fantasia e il gioco, facendo sì che ognuno trovi la chiave per creare il proprio preferito o dell’ospite in arrivo.
Il prodotto viene presentato in anteprima oggi a TUTTOFOOD, Milano, è acquistabile da giugno sul sito di Molini Spigadoro, e a settembre arriva in GDO. Disponibile anche il formato da 10 2 kg per le pasticcerie, i bar, i ristoranti e gli hotel che, anche senza una formazione specifica del personale di cucina, potranno andare incontro alla clientela, sempre più in crescita, che ha scelto una dieta etica, sana e ecosostenibile o intollerante ai latticini.
Grande interprete dell’alta cucina vegetale, lo chef Simone Salvini frequenta le cucine fin da giovanissimo, imparando le basi che poi approfondisce attraverso la ricerca personale svolta in Italia e all’estero (Irlanda e India, in primis). Gli studi di ayurvedica e di psicologia lo aiutano a sviluppare sensibilità e spiritualità profonde, aspetto che si riflette nello stile culinario. Tra le sue collaborazioni: il Joia di Pietro Leemann a Milano, l’Associazione Vegetariana Italiana, l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi e la Scuola di Cucina Alma. È chef di Identità Golose e autore/protagonista delle puntate del Gambero Rosso dedicate alla cucina vegetale, che Crozza ha ripreso per l’ironico sketch dedicato a Germi di Soia. Autore di tre libri per Mondadori. È socio fondatore di FunnyVeg srl, dove ha sede la sua scuola di cucina.