Tra tutti i derivati alimentari del seme di canapa la farina è quella che consente un utilizzo del seme più familiare, creativo e variabile la farina di canapa è un apporto di preziosi nutrienti, conferisce un gusto nocciolato e un colorito
bruno dorato agli impasti ove è aggiunta, inoltre non contiene glutine.
Gli impasti in genere risulteranno più digeribili e benefici per stomaco e intestino. In dettaglio, la farina di canapa fornisce tutti gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi che contiene sono al 90% acidi grassi polinsaturi,
tra cui anche il pregiato acido Gamma Linolenico, minerali, fibre, vitamine. Protegge il ricambio naturale delle cellule rafforzando il sistema immunitario. La farina di canapa è ottima in aggiunta alle altre tipologie di farina e può
sostituire dal 15 al 20% la farina di cereali. Si può utilizzare fino 1/3 sul totale della farina usata.
Nella preparazione di torte e biscotti dimezzeremo la quantità di grassi (dimezzare la dose di burro), perché la farina contiene già una sostanza “grassa” : il prezioso e salutare olio di canapa. Mischiamola insieme alla farina bianca ed usiamola insieme a tutte le preparazioni nelle quali è necessaria la farina: nell’impasto di pane, dolci e pizza, paste ma anche per la preparazione di salse e sughi si dimostra essere una sana e squisita alternativa.