Per la pasta frolla:
Per il ripieno:
Per decorare:
Per preparare la crostata di pere lavorate nella planetaria il burro leggermente ammorbidito con lo zucchero a velo, fate sciogliere un pizzico di sale nei tuorli d’uovo e aggiungeteli al composto di burro e zucchero.
Unite i semi di vaniglia e la scorza di limone, quando il tutto sarà bene amalgamato aggiungete la farina precedentemente setacciata.
Formate una palla e avvolgetela nella pellicola, lasciare riposare per almeno 1 ora in frigorifero.
Stendete la frolla con il mattarello allo spessore di 5 mm, rivestite uno stampo per crostata, bucherellate il fondo e lasciate riposare la frolla per 15 minuti in frigorifero.
Nel frattempo preparate la crema: in una ciotola setacciate la fecola e mescolatela con 200 ml di latte, facendo attenzione a non formare grumi.
In una casseruola mettete 300 ml di latte con lo zucchero e la bacca di vaniglia, lasciate prendere leggermente bollore togliete il pentolino dal fuoco e filtrate il latte con un colino, rimette nuovamente sul fuoco e quando sta per bollire aggiungete il rimanente latte sciolto con la fecola.
Mescolate con una frusta fino a che la crema non prenderà densità.
Togliete dal fuoco la crema e lasciatela raffreddare.
Riempite il guscio di frolla con la crema al latte e disponetevi sopra le pere a raggiera tagliate a spicchi.
Cuocete la torta in forno a 170° per 50 minuti, 5 minuti prima di toglierla dal forno spennellate le pere con la confettura.
La torta si conserva in frigorifero per un paio di giorni.
Si ringrazia Elena di Dolce Salsarosa per la ricetta.