I cestini di frutta sono una ricetta semplice da preparare, in grado di sorprendere amici e parenti grazie alla loro naturale fragranza.
Inoltre, con i nostri coloranti alimentari naturali, ottenuti da estratti di frutta, verdure e piante edibili, donerai una sfumatura rosa che renderà la tua pietanza ancora più appetitosa.
Per il ripieno dei cestini puoi optare per della crema pasticcera, della marmellata, del gelato o della ricotta.
La nostra food blogger, invece, ha ben pensato di inserire al loro interno una macedonia di frutta. Il risultato? Freschezza, genuinità e croccantezza, in un unico “piatto”.
Come se non bastasse, ha scelto di usare, insieme alla nostra farina Pasticceria, del cocco rapè. Questo “piccolo” particolare dà ai cestini un gusto ricercato ed esotico.
Versa nell’impastatrice la farina Pasticceria, il cocco rapè, un pizzico di sale e il colorante alimentare. Mescola il tutto.
Aggiungi il burro freddo a dadini e inizia a impastare, aggiungendo il vino a filo.
Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma una palla, avvolgila con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per mezz’ora.
Preriscalda il forno a 180°C e, mentre raggiunge la temperatura, forma i cestini.
Stendi l’impasto con il mattarello in una sfoglia sottile su un piano leggermente infarinato e ritaglia 8 dischi da 12 cm di diametro.
Prendi 8 stampini monodose di alluminio (diametro 8 cm) e capovolgili. Usa i cerchi di pasta per coprire gli stampini e adagiali su una leccarda.
Inforna per 12 minuti, quindi ribaltali ed elimina lo stampino. Infornali ancora per 1 minuto e lasciali raffreddare.
Preparazione della macedonia:
Lava tutta la frutta e tagliala sia a fettine sia a spicchi.
Trasferisci la frutta in una bacinella e condisci il tutto con succo di arancia e zucchero di canna.
Riempi i cestini con la macedonia, spolverali con poco zucchero a velo e servi subito.
Consigli per Cestini di frutta memorabili
I cestini di frutta sono preparati senza zucchero. Preferiamo sfruttare la naturale dolcezza del cocco. Tuttavia, se gradisci dei cestini più dolci, aggiungi all‘impasto 2 cucchiai di zucchero.
Con la pasta in eccesso, puoi formare dei piccoli biscotti da servire insieme ai cestini.
Riempi i cestini con la macedonia, poco prima di servirli. Viceversa, assorbirebbero tutta l’umidità della frutta perdendo – di fatto – tutta la loro fragranza.
Puoi preparare i cestini anche un giorno prima. L’importante è conservarli fuori dal frigorifero, avvolti con dei fogli di alluminio.