Oggi, vorremmo condividere con te una ricetta che profuma di casa. Una ricetta antica, che porta con sé tutta la tradizione mediterranea. Sì, stiamo parlando del pane casereccio

A rendere ancora più buona e salubre la nostra ricetta, l’uso sapiente del lievito madre, dei semi di sesamo, di lino e di girasole. Oltre un binomio di farine (manitoba e pane antico), che rendono il processo di panificazione unico. È grazie a esse, infatti, che è possibile ottenere un prodotto ricco di fibre e nutrienti.

Preparati, quindi, a sfornare un pane fragrante; un pane a cui difficilmente i tuoi commensali sapranno resistere. Dalla bruschetta alla fetta di pane con marmellata, passando per affettati freschi e formaggio a pasta filata, le possibilità di condire il pane casereccio non si contano. Ma quello, spetta a te deciderlo.

Ora, procediamo con la ricetta.

Ingredienti (per un pane da 1 kg circa)

PS → In alternativa al lievito madre, puoi usare 7 grammi di lievito di birra compresso.

preparazione pane con lievito madre

Preparazione

Nella ciotola dell’impastatrice riversa le 2 farine, i semi e il sale. In un altro recipiente, invece, sciogli il lievito e il malto nellacqua, e amalgama il tutto agli ingredienti secchi.

Aziona limpastatrice, e lavora gli ingredienti finché non ottieni un impasto abbastanza omogeneo e consistente. Più o meno, ci vogliono circa 5 minuti.

A questo punto, rovescia il composto su un piano di lavoro pulito e lavora a mano per altri 5 minuti. Adesso, con le mani appena unte d’olio pratica la prima serie di pieghe a tre, lasciando riposare l’impasto per circa 40 minuti, coperto con della pellicola trasparente.

Trascorso il tempo necessario, pratica altre due serie di pieghe a tre e lascia riposare, per altri 40 minuti.

Terminato il ciclo di pieghe, trasferisci la ciotola ben sigillata in frigorifero, fino al mattino successivo.

Il giorno dopo, estrai la ciotola con l’impasto dal frigorifero e lasciala a temperatura ambiente, per circa due ore. Adesso, rovescia l’impasto su un piano di lavoro pulito, leggermente infarinato, e inizia a formare, con le mani, una pagnotta rotonda.

Con i polpastrelli, appiattisci la pasta, senza schiacciare troppo e cercando di non rompere le bolle d’aria. Pratica unultima serie di pieghe a tre e concludi, formando una palla. Cospargi con abbondante farina e copri il tutto con della pellicola per alimenti, in modo che il pane non prenda aria. Infine, lascia lievitare a circa 27° C, fino al raddoppio del volume iniziale.

Ora, non ti resta che accendere il forno, preriscaldato a 220° C, e inserire la teglia che hai scelto per cuocere il pane. Una volta raggiunta la giusta lievitazione, adagia il pane sulla teglia rovente, vaporizza il forno con dell’acqua e cuoci per circa 20 minuti. Successivamente, abbassa la temperatura a 200° C e prosegui per altri 25 minuti, o fino a che il pane risulta dorato e ben cotto.

Per la ricetta, si ringrazia Gabila di Panedolcealcioccolato.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 87 Media: 3.6]

Lascia un commento